“Spazio alla relazione”a cura di Claudia Marini
Una particolare attenzione allo spazio come elemento comunicativo e pilastro della socialità dei cani. Lo spazio riveste un ruolo fondamentale nell’aspetto comunicativo dei cani ma è una coordinata che troppo spesso dimentichiamo, favorendo una comunicazione che ormai non è più a doppio senso. Traiettorie, geometrie, elezione degli spazi, posture, prossemiche e interventi su di esse, possono darci la misura non solo di quello che un cane comunica, ma del suo stato emozionale e delle sue intenzioni. La comprensione del nostro linguaggio è uno sforzo adattivo importante che i cani negli ultimi decenni hanno fatto: oggi,dobbiamo iniziare a fare anche noi un passo nella comprensione dello spazio, le coordinate che lo regolano, gli ormoni e lo stato emozionale che influenzano in ambito sociale il mondo dei cani e il loro linguaggio.
Info e costi:
80 euro+10 euro di tessera associativa per chi ne fosse sprovvisto.
Pausa:pranzo al sacco.
Non è prevista la possibilità di portare cani di proprietà.
Non è prevista la possibilità di portare cani di proprietà.
Sara 3931579498
Gilda 3479953768
Gilda 3479953768
Oppure 010 8979374 lasciate la vostra mail e vi ricontatteremo.
info@unaonlusgenova.org